L’agricoltura 4.0, in maniera sintetica, é la tecnologia che consente all’azienda agricola di aumentare la quantità di informazioni sul proprio lavoro ed utilizzarle poi per prendere decisioni più accurate, così da migliorare l’efficienza dell’azienda stessa.
In maniera più pratica, è una raccolta automatizzata di dati sul lavoro delle macchine con le quali si é in grado di controllare, verificare, intervenire e fare previsioni sullo stato o e sul corretto utilizzo della stessa.
Tutto questo é reso possibile grazie all’uso di tecnologie come sensori a bordo macchina e sistemi elettronici robusti e duraturi.
Ogni macchina, nello svolgimento delle sue operazioni genera delle informazioni tramite dei sensori. Ad esempio la posizione geografica di lavoro, la temperatura di esercizio, le pressioni di lavoro, eccetera… in qualità di costruttori siamo in grado di scegliere i paramenti rilevanti al fine, per esempio, di velocizzare le operazioni di diagnosi di un guasto.
La facilità di utilizzo é una priorità
Le macchine con tecnologia abilitante all’Agricoltura 4.0. sono collegate tramite scheda SIM ad una piattaforma Cloud che aggiorna e archivia tutti i dati di lavoro. Tramite collegamento al sito o App per smartphone e possibile controllare i dati di lavoro in pochissimi secondi.
Pertanto, per l’operatore (l’utilizzo della macchina non cambia) non cambia nulla se non per il fatto di poter controllare in tempo reale, anche da remoto, le condizioni di lavoro della macchina in modo da creare un archivio storico.
Le operazioni e gli interventi da remoto posso essere attivati direttamente dall’App inclusa con la fornitura della macchina.