Partiti dalla Puglia per sfidare le condizioni più difficili

In Puglia perché ci sono importanti ragioni.

Forsa hai già letto nella Nostra mission che l’Italia è un territorio con le condizioni geologiche e climatiche più eterogenee fra loro. Ma c’è un territorio che al suo interno le racchiude tutte: La Puglia.

Un lembo di terra stretto e lungo, bagnato su gran parte del suo perimetro ed esposto a tutti i venti. Qui abbiamo trovato ogni tipo di condizione e così la possibilità di testare e mettere a dura prova tutte le nostre macchine. Non solo, la Puglia é tra le regione con il maggior numero di aziende agricole (Censimento ISTAT 2021).

Abbiamo imparato a costruire macchine per la lavorazione di terreni che sicuramente conosci: terreni argillosi, pietrosi, rocciosi, sabbiosi, vulcanici.

Le aree che maggiormente hanno contribuito a migliorare le caratteristiche delle nostre macchine
  1. La Murgia: è la rappresentazione massima dei terreni ispidi, rocciosi e insidiosi. La roccia richiede macchine che siano in grado di adattarsi ed attutire le asperità del terreno senza subire danni. Qui abbiamo imparato a costruire macchine in grado di lavorare in presenza di roccia affiorante. I materiali richiesti per la costruzione delle macchine dedicate a quest’area sono principalmente leghe d’acciaio, inoltre le macchine possiedono sistemi ANTI-SHOCK. Terreni simili possiamo trovarli in Sicilia e Calabria;
  2. Il Golfo di Taranto: la costa é caratterizzata da terreni prevalentemente argillosi, che necessitano di attrezzature robuste. Qui la roccia non è un problema, ma il suolo é particolarmente compatto e si accumula facilmente su tutti gli organi lavoranti il terreno. E’ necessario lavorare questi terreni “al momento giusto” per cui è necessario avere conoscenza del giusto allestimento di ogni macchina.
  3. Il Tavoliere delle Puglie: in origine era un’area sommersa dalle acque, un tempo era un fondale marino. Qui la natura dei terreni é prevalentemente sabbiosa e sciolta. I terreni sono lavorabili ma le difficoltà nascono sugli organi lavoranti e sugli utensili. Infatti vomeri, dischi, zappe, .., se realizzati con materiali non adatti o non trattati con apposite procedure, sono fortemente soggetti ad usura precoce;
  4. Il Salento: alcune zone presentano asperità tipiche di terreni montuosi, ma come del resto in tutta la Puglia, le temperature medie estive sono molto vicine a quelle nord africane. Per cui, i sistemi idraulici vanno bilanciati in maniera da ridurre l’usura che le temperature provocano, senza compromettere le prestazioni di lavoro della macchina.

Sono queste le condizioni di lavoro in cui lavoriamo tutti i giorni. Condizioni a cui sono sottoposte le nostre macchine e che siamo in grado di trattare.

Oggi, é motivo di orgoglio portare il sapere acquisito in queste Terre nelle aziende di tutta Italia e all’esterno, sia in Paesi Europei che extra Europei